

Tracolle per Reflex
Cross Body Straps
Tracolle e cinghie per fotografi: perché e quando usarle. Fotografare con più copri macchina.
- Styling & Concept by: Rebecca Rinaldi
- Location: Hotel 2 Ponti, Fontanigorda
“Utilizzare cinghie durante uno shooting fotografico rende il lavoro del fotografo più semplice e, indossarle aiuta a dare un’ impressione più professionale…”

- Chinghie: Cross Body Strap “sideburns”, Black Leather by Barber Shop Bags
PER ALCUNI SHOOTING È OGGETTIVAMENTE PIÙ FACILE LAVORARE CON DUE O PIÙ CORPI MACCHINA; MA QUESTO, SE NON SI È ATTREZZATI CORRETTAMENTE PUÒ RISULTARE “SCOMODO”. UTILIZZARE I GIUSTI ACCESSORI PUÒ AIUTARCI E SEMPLIFICARCI LA VITA.

_La mia scelta
Ho comprato queste cinghie durante un evento “Way up North” a Roma diversi anni fa. Non ho potuto resistere: tutto realizzato in Italia, in modo artigianale, con materiali di alta qualità. Il fatto che dopo quasi sette anni siano ancora praticamente perfette e che io scelga di usarle ancora quotidianamente è dimostrazione del valore che hanno le cose fatte bene…
Quando scatto con due macchine normalmente monto un 50mm su una e un 85mm o 35mm sull’altra. Utilizzo l’attacco per la terza macchina fotografica (quello frontale) per agganciare una piccola borsina con batterie e schede sd. In questo modo posso appoggiare lo zaino in un angolo o lasciarlo in macchina ed avere a portata di mano tutto il necessario per portare a termine il mio servizio fotografico senza intoppi.

- nota: Queste cinghie hanno un doppio attacco per ogni corpo macchina in modo che, nel caso il principale non sia stato avvitato correttamente, il secondo possa funzionare da sicura.

_Quando utilizzarle
Le cinghie sono un’ottima scelta per chi ha la necessita di utilizzare 2 o 3 macchine fotografiche allo stesso tempo, magari spostandosi in diversi ambienti come, ad esempio:
- matrimoni,
- shooting in esterna,
- sfilate di moda,
- eventi sportivi,
- servizi avventurosi nella natura,
- etc.
Personalmente le utilizzo per tutti i miei shooting in esterna. Avere due corpi macchina addosso mi aiuta moltissimo nel tentativo rocambolesco di catturare momenti romantici ed emozionali senza dover interrompere la magia per cambiare ottica. Decisamente comodo mentre rincorro bambini che corrono come schegge impazzite; o mentre cerco di arrampicarmi con l’agilità di una capretta di montagna su per una rupe per scovare un panorama mozzafiato…

_Quando non utilizzarle
Preferisco invece una tracolla singola o uno strap da polso quando realizzo servizi fotografici in interno o fotografie di prodotti. In un ambiente più ristretto o statico posso scegliere con anticipo la mia ottica preferita e tenere il secondo (ed eventuale terzo) corpo macchina a portata di mano; senza necessariamente averlo addosso costantemente.
Per quanto la tracolla doppia sia comodissima sulla schiena, con un’ottima distribuzione del peso, avere due copri rigidi in movimento ai lati del corpo non agevola il movimento in spazi ristretti.
State pur certi che durante uno shooting in casa di un cliente, improvvisamente attratta da uno raggio di sole che filtra in modo spettacolare dalla tenda di lino grezzo, mi girerò all’improvviso in maniera scomposta e sgraziata, scaraventando la mia zavorra da 1.5kg esattamente in direzione della lamapada di design da 1600€ accuratamente posizionata sul tavolino di cristallo della nonna.

In conclusione: La doppia chinghia a tracolla per macchine fotografiche reflex è bella e comoda, aiuta a distribuire il peso, occupa poco spazio nello zaino e dà quel tocco di stile in più che male non fa….
Se anche voi siete appassionati (in maniera un po morbosa) di borse, zaini e tracolle, taggatemi su instagram @rebeccarinaldiphotography o lasciate un commento raccontando quali sono i vostri accessori preferiti.