
Vestire vintage con look moderno
Ritorno alle origini della moda: il fascino di voltarsi indietro.
…
Styling & Content: Chiara Farsaci
— Photography & Art direction: Rebecca Rinaldi
— Special guest: Caterina















Perché acquistare un pezzo vintage?
Perché significa possedere un pezzetto di storia della moda. Permette di avere uno stile unico ed inconfondibile puntando sulla qualità di tessuti e finiture; perché purtroppo oggi la qualità non è più quella di una volta. Dentro un negozio vintage si respira il fascino delle cose belle, dell’attenzione per la scelta dei materiali e la cura dei dettagli.
Come vestire vintage con look moderno?
Mixare sempre con il nuovo! Fare il tuffo nel passato con un capo retrò ma abbinarlo con un sandalo attuale oppure una sneaker. Se il pezzo vintage è importante tutto il resto deve essere casual e più contemporaneo: quindi no acconciatura, borsette e bijoux vintage con il vestitino anni 30. Si agli accessori retrò quando il look nel suo complesso è moderno.
Cosa Scegliere per avere uno stile personale?
Essere sempre stessi, capire il proprio stile ed esservi fedele. Se un pezzo ci colpisce probabilmente ci rappresenta. E’ importante sapere capire le cose che ci valorizzano di piu. Essere sempre aggiornati su quello che la moda propone, farsi influenzare ma non strafare per non correre il rischio di risultare impersonali.
Quali sono i pezzi su cui puntare?
Per cominciare ad avvicinarsi a questo mondo sicuramente gli accessori: borsette, bauli, foulard, occhiali e cappelli: facili da aggiungere per dare un tocco in più ai nostri soliti outfit. In generale, qualunque capo conquisti il nostro cuore è degno di essere acquistato ed utilizzato.
Quali sono i marchi più desiderati nel mondo vintage?
Tra i pezzi più ricercati e rari: foulard e borse Hermes, Orecchini Coro e Trifari e, in generale, tutta la bigiotteria anni 50. I grandi classici: borse e valigie Louis Vuitton o di altre grandi case di moda.
Dove comprare ?
Ovunque! Se vedete un negozio od un mercatino vintage non potete non entrare. Che sia una bancarella con tutti pezzi a 5 euro a un negozio vintage molto importante: rilassatevi, mettevi comodi e cercate… Anche nel banco all’apparenza meno interessante si può trovare l’affare. Basta essere curiosi e attenti, sempre con la la voglia di spulciare e curiosare…
il consiglio in più:
Nella quotidianità bisogna sempre essere in ordine: avere sempre almeno un filo di trucco (magari partendo al mattino con un rossetto con nuance piu chiara per sostituirlo verso sera con uno dalla tonalità più carica), mani in ordine, capelli curati, e avere sempre addosso qualcosa di particolare che renda il look più originale e personale.
Ad esempio:
Indossiamo l’outfit che preferiamo e abbiniamolo con un cappotto o un cappello vintage. Se abbiamo un animo più sportivo: va bene uscire in tuta ma indossiamo una sneaker particolare o una borsa vintage.
Chiara Farsaci è una Personal Shopper & Image Consultant.
Vive e lavora a Camogli dove gestisce il suo negozio Vintage “Via della repubblica 50″.
Contatti: www.chiarafarsaci.it .
IG: viadellarepubblica50
Rebecca Rinaldi è una Fotografa e Designer.
Crede nelle emozioni e nel saper apprezzare le cose semplici della vita.
Contatti: www.rebeccarinaldi.it
IG: rebeccarinaldiphotography
OUTFIT BRANDS:
Chiara: Jeans: Benetton – Camicia seta: Andrea morando – Scarpe: Bsdb brio shoes deluxe brand – Occhiali: Chanel – Zaino: Furla
(Vintage): Borsone: Louis vuitton – Giacca a righe: Marche’ Cristina Taroni – Cappotto bianco: Topshop – Maglia ecrù: Malo – Maglia rossa: Gentry Portofino – Cappello: Maison Connie – Bijoux: Marina Fossati
Caterina: Maglione: Gufo – Jeans: Levi’s Piumino smanicato: Oviesse